Prot. COVID-19
| Misure di Prevenzione adottate in Studio Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
Misure di sicurezza messe in atto presso lo Studio Dentistico
per prevenire il contagio da COVID-19
- Prima dell’appuntamento inviamo un questionario a tutti i pazienti per valutare se possono essere casi sospetti di COVID-19; approfondiamo poi le risposte per telefono prima della seduta
- Rileviamo la temperatura corporea a tutti coloro che entrano nel nostro studio; non solo pazienti ma anche fornitori, medici e dipendenti, per verificare che nessuno presenti uno stato febbrile
- All’ingresso dello Studio abbiamo predisposto dei dispenser di gel disinfettante per le mani a disposizione di tutti coloro che arrivano o che escono
- In sala d’attesa le sedute sono disposte in modo da mantenere il metro di distanza tra le persone, inoltre abbiamo rimosso tutto il materiale a rischio (riviste, giocattoli, etc.)
- I nostri operatori indossano tutti i DPI (dispositivi di protezione individuale) necessari: mascherine filtranti, visiere, cuffie, guanti e camici, rispettando rigide procedure di vestizione e svestizione.
- Abbiamo ridotto il numero di pazienti della giornata per limitare il rischio di assembramenti in sala d’attesa
- Al termine di ogni seduta le sale operative vengono aerate e sanificate; lo stesso avviene frequentemente anche in sala d’attesa e in tutte le parti comuni
Tuttavia per fare in modo che il rischio di contagio sia ancora più basso abbiamo bisogno anche del vostro aiuto; per questo chiediamo la vostra collaborazione per seguire queste semplici regole che proteggeranno pazienti, staff, medici.
Cavarzere 09.04.2020
| Misure di Prevenzione adottate in Studio Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
Misure di sicurezza richieste ai pazienti
- Non presentatevi in studio senza appuntamento, prima di passare a trovarci contattateci per prenotare un appuntamento
- Il giorno dell’appuntamento vi chiederemo oralmente un breve questionario per valutare il vostro stato di salute: è importantissimo rispondere con attenzione prima di venire in studio
- Arrivate puntuali, né in ritardo né in anticipo per evitare permanenze in sala d’attesa
- Se possibile recatevi in studio da soli, eventuali accompagnatori dovranno aspettare fuori
- Portate solo il necessario; se possibile borse, zaini, accessori e gioielli sono da evitare
- Attendete l’operatore prima di entrare poiché al vostro arrivo vi verrà misurata la temperatura corporea
- Igienizzate le mani con il gel che troverete all’ingresso dello studio e che vi invitiamo ad utilizzare sia all’arrivo sia all’uscita
- In sala d’attesa mantenete sempre almeno un metro di distanza da eventuali altre persone presenti
- Indossate la mascherina e tenetela finchè non vi sarà chiesto di toglierla per l’esame: se non avete una mascherina ve la forniremo noi all’arrivo
Radiologica Dentale srl
Cavarzere 09.04.2020
| Misure di Prevenzione adottate in Studio Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
PROCEDURA PER L’ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI IN ENTRATA
ACQUISIZIONE E RACCOLTA DEI DEI DATI
Scopo: gestione del Paziente per il contenimento del contagio da Covid-19
REPONSABILITA’ dell’Applicazione della presente procedura
| Qualifica | Cognome e Nome | Firma |
| Titolare e Datore di Lavoro | Dott. Emilio Gallan | |
| Direttore Sanitario | Dott. Moreno Torzoni | |
| Tecnico di radiologia | Dott. Mattia Lazzarin | |
Il Dott. Emilio Gallan in qualità di Datore di Lavoro e di Legale rappresentante dell’Ambulatorio Diagnostico : Radiologica Dentale srl con sede in Cavarzere in via Pescheria 30 cap 30014 Ve, a seguito dei decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, recanti le misure per il contenimento del contagio da Covid-19
Ha affisso all’esterno della porta di ingresso dello studio un cartello indicante:
“E’ consentito l’accesso allo Studio Diagnostico ai soli pazienti che hanno confermato l’appuntamento”.
I pazienti che non hanno l’appuntamento devono richiederlo preliminarmente tramite telefono.
Qualora il paziente telefoni in Studio per prenotare un appuntamento, faremo delle domande per valutare se possono essere casi sospetti di COVID-19 e per verificare se l’appuntamento rientra nei casi ritenuti urgenti e non differibili dalla SIDP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) in particolare:
- Dolori acuti;
- infezioni, quali un ascesso gengivale;
- traumi o esiti di eventi accidentali;
- pulpiti o parodontiti periapicali acute;
- fratture dentali o delle estrazioni.
Successivamente organizziamo con il paziente stesso, l’appuntamento per ciò di cui ha bisogno ed inviamo le misure di sicurezza richieste ai pazienti
Radiologica Dentale srl
Cavarzere 09.04.2020
| Prevenzione alla Diffusione dell’infezione da corona Virus Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
Norme per la prevenzione della diffusione dell’infezione da Coronavirus SARS-CoV-2
Lo Studio Diagnostico in ottemperanza alle direttive Ministeriali applicherà delle particolari procedure per prevenire la diffusione dell’infezione di coronavirus qui di seguito elencate:
- all’ambulatorio, compresa la sala d’attesa, è consentito solo ai pazienti e non agli accompagnatori (a meno di disabilità che necessitino l’accompagnamento)
- respiratori.
- mani con il gel disinfettante ed indossare la mascherina e il materiale messo a disposizione dallo Studio.
Ci scusiamo con i pazienti per la cancellazione di appuntamenti ma questo e stato necessario per rispettare la direttiva di far soggiornare in sala d’attesa un numero ridotto di pazienti
Radiologica Dentale srl
Cavarzere 09.04.2020
| Prevenzione alla Diffusione dell’infezione da corona Virus Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
| Procedura adottata dal personale dello Studio Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
TRIAGE E ACCOGLIENZA PAZIENTE IN AREA SEGRETERIA
L’accesso allo studio è riservato a pazienti muniti di appuntamento che vengono individuati come non sospetti COVID-19; il triage è eseguito con mezzo telefonico precedentemente e verificato ad ogni accesso del paziente.
Nell’area riservata alla segreteria si ritiene di dover indossare una mascherina chirurgica con potere filtrante preferibilmente IIR e si devono adottare i criteri di organizzazione dell’agenda, con il fine di perseguire il rispetto della distanza sociale in sala d’attesa.
La Sala di attesa deve essere areata in modo frequente e prolungato.
I pazienti egli eventuali accompagnatori devono indossare mascherine e rispettare una distanza interpersonale di almeno un metro.
Si ritiene opportuno fornire al paziente al suo ingresso una mascherina, qualora non ne fosse già provvisto,
La mascherina deve essere indossata fino all’accesso all’area operativa e poi nella fase di ritorno in segreteria dopo l’esecuzione delle cure.
Invitare il paziente appena entrato in sala di attesa ad igienizzare le mani con soluzione idroalcolica.
Eliminare riviste, giornali, giocattoli, penne, matite colorate per bambini ed altri oggetti dalla sala d’attesa, ovvero tutto ciò che non è facilmente e frequentemente sanificabile con disinfettanti contenenti alcool 65° o ipoclorito 0,5%-0,1%,
Rilevare la temperatura del paziente al suo ingresso in studio come pratica di maggior tutela. A questo proposito il Garante della Privacy si è espresso favorevolmente, sia in rapporto al triage anamnestico sia al rilievo della temperatura, asserendo che gli Odontoiatri in qualità di professionisti sanitari possono raccogliere informazioni legate alla presenza di sintomi da COVID-19 nell’ambito delle attività di cura dei loro pazienti.
Il lavoratore deve segnalare al datore di lavoro qualsiasi situazione di pericolo per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”
Utile ricordare l’importanza anche di un giornaliero autotriage di tutti gli operatori e del personale di studio: a tale proposito in altra nota dello stesso Garante, si rammenta che i datori di lavoro possono chiedere di misurare la temperatura del lavoratore solo se quest’ultimo li autorizza e non possono provvedere alla registrazione di dati personali in modo sistematico.
Radiologica Dentale srl
Cavarzere 09.04.2020
| Risorgmed Autodichiarazione da parte del PAZIENTE | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
Il/La Sottoscritto/a
COGNOME…………………………………………..NOME……………………………………………
LUOGO E DATA DI NASCITA…………………………………………………………………………..
CODICE FISCALE……………………………………………………………………………………….
INDIRIZZO PRIVATO………………………………………………………………..TEL……………..
CAP……………….. CITTA…………………………………………………………..PROV…….…….
PROFESSIONE………………………………………LUOGO DI LAVORO TEL………………….
DICHIARA
- di aver letto e compreso l’informativa esposta in sala di attesa per la prevenzione della diffusione dell’infezione da Coronavirus – COVID -19
- di non aver avuto contatti con l’area rossa (quarantena) o persone collegate essa;
- di non essere sottoposto alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al Covid-19;
- di non aver alcuna sintomatologia simili influenzale, febbre o sintomi, respiratori.
Firma del Paziente…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………….
per Esteso
Cavarzere ……………………………………………………………………….
| Misure igieniche per il paziente e per gli Operatori Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 4 |
INGRESSO PAZIENTE IN AREA OPERATIVA E PREPARAZIONE ALL’ESAME RADIOGRAFICO
Misure di igiene per il paziente:
Gli effetti personali del paziente (oggetti potenzialmente contaminati come borse e telefoni cellulari) verranno depositati in una zona dedicata dell’area operativa.
Il paziente verrà invitato ad eseguire il lavaggio mani secondo procedura standardizzata (vedi schema lavaggio mani OMS — o disinfezione con soluzione idroalcolica.
Misure di igiene da parte degli operatori:
L’operatore utilizza: mascherina chirurgica e visiere od occhiali protettivi – DPI di seconda categoria (vedi sequenza corretta svestizione già inviata per aggiornamento del DVR il 16/3/2020 – e procederanno al lavaggio mani (privilegiando acqua calda e prodotti con composizione alcolica) appena prima di indossare i guanti (con AQL almeno 1-1,5). L’igiene delle mani dovrà essere effettuata anche non appena rimossi i DPI al termine della prestazione.
Per le maschere facciali ad uso medico si rimanda alla norma UNI EN 14683:2019, per gli occhiali alla norma UNI EN 166:2004(7)
| procedure che GENERANO AEROSOL Risorgmed | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 2 di 4 |
Per procedure che GENERANO AEROSOL e/o non consentono l’isolamento del campo con la diga di gomma
L’operatore e la ASO oltre ai DPI previsti per le procedure che non generano aerosol, utilizzeranno sovracamici a manica lunga TNT a manica lunga e schermi facciali o occhiali in questo caso di terza categoria.
Per quanto riguarda i DPI di protezione delle vie respiratorie si seguiranno per ora le indicazioni ad interim dell’ISS aggiornate al 28/3(8) dove, nei “Principi generali” si afferma che “Alla luce delle conoscenze scientifiche attualmente disponibili e delle principali modalità di trasmissione di questa malattia (contatto e droplets), le mascherine chirurgiche (dispositivi medici opportunamente certificati e preferibilmente del tipo IIR o equivalente), in grado di proteggere l’operatore che le indossa da schizzi e spruzzi, rappresentano una protezione sufficiente nella maggior parte dei casi”, ad eccezione di specifiche manovre e procedure a rischio di generare aerosol (vedi il citato documento ISS ed il suo allegato 1). In tale allegato si evidenzia che “La trasmissione per via aerogena (che avviene attraverso particelle di dimensioni inferiori a 5 mm che si possono propagare a distanza maggiore di i in) non è documentata per i Coronavirus incluso SARS CoV-2, ad eccezione di specifiche procedure che possono generare aerosol (ad esempio intubazione, tracheotomia, ventilazione forzata)”.
Attualmente l’indagine per la valutazione della trasmissione del virus SARS CoV-2 per via aerea si riferisce ad uno studio pubblicato su NEJM in cui è stata verificata la stabilità del virus in aerosols in un locale chiuso dopo che il virus era stato nebulizzato ad alte concentrazioni, situazione che quindi non può essere replicabile in normali condizioni di lavoro, anche se i risultati dello studio devono essere tenuti in considerazione.
Sempre nel citato rapporto ISS si evidenzia che “Recentemente OMS ha ribadito che le nuove evidenze fornite dal lavoro pubblicato su NEJM (9) non modificano le conoscenze sulla trasmissione naturale del virus e pertanto mantiene le stesse indicazioni nel contesto della trasmissione da droplet e da contatto, dell’uso delle mascherine chirurgiche per l’assistenza sanitaria ai pazienti con COVID-19 e i respiratori facciali per le procedure e i setting a rischio di generazione aerosol”(10). Pare plausibile ammettere in questi ultimi casi l’utilizzo di facciale filtrante FFP2 senza valvola (o FFP2 con valvola solo se rivestito da mascherina chirurgica) qualora si utilizzino occhiali a maschera DPI in terza categoria OPPURE mascherina chirurgica e visiera sempre di terza categoria .
Si ricorda che il DLgs n. 81/2008 prescrive, per l’utilizzo di questi dispositivi, un addestramento pratico per l’uso, indossamento e rimozione, come già indicato nel sopracitato aggiornamento al DVR,
Si sottolinea che in questo periodo di carenza di DPI si consiglia di mantenere indossati gli stessi facciali filtranti piuttosto che rimuoverli e reindossarli più volte nella stessa giornata, anche al fine di minimizzare il rischio di contaminazione dei dispositivi stessi.
| procedure Operative di prevenzione e protezione per il personale | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 3 di 4 |
IMMISSIONI DEL PAZIENTE DALL’AREA CLINICA E RITORNO IN SEGRETERIA
Opportuno per il paziente che al termine delle cure ritorna in area segreteria dotato della mascherina consegnata al suo accesso in studio, effettuare una disinfezione delle mani con lavaggio o gel a base alcolica prima di sostare in reception e venire quindi a contatto con il banco segreteria per procedere ad eventuale pagamento (privilegiare mezzi elettronici a scapito dei contanti).
A tale scopo può essere utile lasciare a disposizione gel disinfettanti mani a base alcolica in area segreteria o attesa da far utilizzare anche ad eventuali accompagnatori del paziente che lo affianchino nelle procedure di segreteria.
Fondamentale comunque la frequente disinfezione dei POS con soluzioni alcoliche o la loro copertura con pellicole monouso.
RIORDINO E SANIFICAZIONE DELL’AMBIENTE OPERATIVO POST CURA
Durante le fasi del riordino devono essere sempre indossati i DPI necessari (almeno occhiali protettivi, guanti, copricapo, mascherina chirurgica) ed areare in modo prolungato l’area operativa (tra una sessione di lavoro e la successiva e comunque almeno 1 volta ogni ora).
Si procede alla disinfezione degli ambienti e alla sterilizzazione dello strumentario seguendo le consuete pratiche che sono validate anche in caso di pazienti COVID-19 positivi.
Accertarsi che le soluzioni disinfettanti siano attive per tbc, virus e batteri possibilmente testati con un tempo di efficacia breve.
| procedure Operative di prevenzione e protezione per il personale | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 4 di 4 |
CERNITA DEI RIFIUTI
Tutto il materiale rimosso, considerato potenzialmente contaminato, sarà gestito ai fini dello smaltimento come da disposizioni di legge del Comune di appartenenza; deve essere considerato che secondo il Regolamento Europeo 852/2017 (tutela ambientale) si devono favorire gli smaltimenti dei rifiuti con minimo impatto ambientale possibile. Pertanto si ricorda, devono essere considerati a rischio biologico i rifiuti che siano contaminati da sangue o altri liquidi biologici che contengono sangue in quantità tale da renderlo visibile.
Per tutti gli altri rifiuti è consigliabile una disinfezione con prodotti efficaci (ad esempio ipoclorito 0,5%-0,1% o alcool 70°) ed il loro smaltimento secondo indicazioni del Comune.
DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE DELLO STUDIO OPERATIVO
Dopo ogni trattamento verrà eseguita la sanitizzazione delle superfici della zona operativa entro un raggio di 1,5 – 2 metri dal Radiografico (area critica); per quanto riguarda l’area semicritica, ovvero quella al di là dell’area precedente, verrà eseguita una sanitizzazione a fine giornata lavorativa per pavimenti e piani, lo stesso verrà fatto per le aree non operative.
Il rischio di contaminazione dell’acqua di raffreddamento degli spray da parte di un virus è ritenuto improbabile, tuttavia si consiglia di utilizzare, se presente, il sistema di disinfezione dei circuiti seguendo le istruzioni del produttore in modo attento. In assenza di ciò, oltre alle comuni norme igieniche, si consiglia sempre il flussaggio dell’acqua dai manipoli per almeno 2 minuti all’inizio della giornata lavorativa e per almeno 40 secondi tra un paziente e l’altro.
Se presente un sistema autonomo di raffreddamento svincolato dalla rete idrica si suggerisce di aggiungere 20 ml di perossido di idrogeno per litro di acqua (richiedere sempre al produttore la fattibilità di tale procedura a seconda del tipo di riunito). Per quanto riguarda la decontaminazione aerea in modo automatico con utilizzo di sistemi filtranti e/o apparecchi che erogano per nebulizzazione liquidi sanificanti, si evidenzia come allo stato attuale non vi siano evidenze sulla reale efficacia di tali dispositivi in rapporto all’abbattimento della carica virale; resta pertanto da dimostrare se essi possano rappresentare un vantaggioso ausilio per la sanificazione dello studio odontoiatrico.
Radiologica Dentale srl
Cavarzere 09.04.2020
| Procedure di Vestizione / Svestizione per il personale | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
Si richiama l’attenzione sulla necessità di assicurare la formazione del personale sanitario sulle corrette metodologie per indossare e rimuovere i DPI.
Si raccomandano le seguenti procedure di vestizione/svestizione, rispettando le sequenze di seguito indicate.
Vestizione: nello Studio Non Operativo ( considerata zona filtro)
- togliere ogni monile e oggetto personale. Praticare l’igiene delle mani con acqua e sapone o soluzione alcolica;
- controllare l’integrità dei dispositivi; non utilizzare dispositivi non integri;
- indossare un primo paio di guanti;
- indossare sopra la divisa il camice;
- indossare idoneo filtrante facciale;
- indossare gli occhiali di protezione;
- indossare secondo paio di guanti.
Svestizione: nell’anti-stanza/zona filtro:
- evitare qualsiasi contatto trai DPI potenzialmente contaminati e il viso, le mucose o la cute;
- i DPI monouso vanno smaltiti nell’apposito contenitore nell’area di svestizione;
- decontaminare i DPI riutilizzabili;
- rispettare la sequenza indicata:
- rimuovere il camice e smaltirlo nel contenitore;
- rimuovere il primo paio di guanti e smaltirlo nel contenitore;
- rimuovere gli occhiali e sanificarli;
- rimuovere la maschera FFP3 maneggiandola dalla parte posteriore e smaltirla nel contenitore per il “secco”;
- rimuovere il secondo paio di guanti;
- praticare l’igiene delle mani con soluzioni alcolica o con acqua e sapone. Non sono consentite visite al paziente con COVID-19.
COME UTILIZZARE LE MASCHERINE
- Prima di indossare una mascherina, pulire le mani con un disinfettante a base di alcol o con acqua e sapone
- Nel coprire la bocca e il naso, assicurarsi che non vi siano spazi tra il viso e la mascherina
- Evitare di toccare la mascherina mentre la si utilizza e, se necessario farlo, pulire prima le mani con un detergente a base di alcool o acqua e sapone
- Sostituire la mascherina con una nuova non appena è umida e non riutilizzare quelle monouso
- Per togliere la mascherina: rimuoverla da dietro (senza toccare la parte anteriore); buttarla immediatamente in un contenitore chiuso; pulire le mani con un detergente a base di alcool o acqua e sapone
Radiologica Dentale srl
Cavarzere 09.04.2020
| Procedure di Vestizione / Svestizione per il personale | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
Si richiama l’attenzione sulla necessità di assicurare la formazione del personale sanitario sulle corrette metodologie per indossare e rimuovere i DPI.
Si raccomandano le seguenti procedure di vestizione/svestizione, rispettando le sequenze di seguito indicate.
Vestizione: nello Studio Non Operativo ( considerata zona filtro)
- togliere ogni monile e oggetto personale. Praticare l’igiene delle mani con acqua e sapone o soluzione alcolica;
- controllare l’integrità dei dispositivi; non utilizzare dispositivi non integri;
- indossare un primo paio di guanti;
- indossare sopra la divisa il camice monouso;
- indossare idoneo filtrante facciale;
- indossare gli occhiali di protezione;
- indossare secondo paio di guanti.
Svestizione: nell’anti-stanza/zona filtro:
- evitare qualsiasi contatto trai DPI potenzialmente contaminati e il viso, le mucose o la cute;
- i DPI monouso vanno smaltiti nell’apposito contenitore nell’area di svestizione;
- decontaminare i DPI riutilizzabili;
- rispettare la sequenza indicata:
- rimuovere il camice e smaltirlo nel contenitore;
- rimuovere il primo paio di guanti e smaltirlo nel contenitore;
- rimuovere gli occhiali e sanificarli;
- rimuovere la maschera FFP3 maneggiandola dalla parte posteriore e smaltirla nel contenitore per il “secco”;
- rimuovere il secondo paio di guanti;
- praticare l’igiene delle mani con soluzioni alcolica o con acqua e sapone. Non sono consentite visite al paziente con COVID-19.
OCCHIALI PROTETTIVI O VISIERA:
.
| il virus si tramette anche attraverso il bulbo oculare e, per tale motivo, è importante proteggere gli occhi. Se si usano mascherine chirurgiche, è preferibile utilizzare una visiera integrale che copre il viso dalla fronte al mento. Gli occhiali o visiera, devono essere accuratamente lavati e disinfettati al termine del servizio (con disinfettante a base di candeggina) per poterli utilizzare di nuovo. Se si indossano anche occhiali da vista, ricordarsi di lavare e disinfettare bene anche questi alla fine di ogni servizio | ||
| Procedure di Vestizione / Svestizione per il personale | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
CAMICE: allacciarlo bene sul retro e farlo aderire bene al corpo, facendo attenzione che non cada sulle spalle e che lasci liberi i movimenti.
COME UTILIZZARE LE MASCHERINE
- Prima di indossare una mascherina, pulire le mani con un disinfettante a base di alcol o con acqua e sapone
- Nel coprire la bocca e il naso, assicurarsi che non vi siano spazi tra il viso e la mascherina
- Evitare di toccare la mascherina mentre la si utilizza e, se necessario farlo, pulire prima le mani con un detergente a base di alcool o acqua e sapone
- Sostituire la mascherina con una nuova non appena è umida e non riutilizzare quelle monouso
- Per togliere la mascherina: rimuoverla da dietro (senza toccare la parte anteriore); buttarla immediatamente in un contenitore chiuso; pulire le mani con un detergente a base di alcool o acqua e sapone
E’ inoltre necessario ricordare che la mascherina deve coprire naso e bocca, aderire il più possibile al viso e non va mai abbassata sotto al meno e poi riportata in posizione.
Se durante il servizio si ha necessità di tossire o starnutire, va fatto nella mascherina.
Se durante il servizio si ha necessità di soffiarsi il naso:
- togliere il secondo paio di guanti
- lavare accuratamente le mani
- togliere la mascherina facendo attenzione a non toccarsi il viso con la parte esterna della mascherina stessa
- lavare accuratamente le mani
- soffiare il naso con un fazzolettino di carta (da gettare subito nella spazzatura),
- lavare accuratamente le mani,
- indossare un nuovo paio di guanti
- indossare una nuova mascherina
| Procedure di Vestizione / Svestizione per il personale | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Revisione 0 09.04.2020 da Pag. 1 di 1 |
.
| Verbale Di Riunione | Ambulatorio Diagnostico Radiologica Dentale srl Cavarzere via Pescheria 30 Ve 30014 | Verbale n…. Data …………../…………………..2020 da Pag. 1 di 1 |
VERBALE
Della
RIUNIONE
DEL …….…/………/20……..
La riunione si apre alle ore …………………………….…….…del……………………………/……………………..….…… 20……………………
Ordine del Giorno: Procedure messe in atto dal datore di Lavoro per prevenire per il contenimento del contagio da Covid-19
Partecipanti
| Qualifica | Cognome e Nome | Firma | Data |
| Titolare – Datore di Lavoro | Dott. Emilio Gallan | ||
| Direttore Sanitario | Dott. Moreno Torzoni | ||
| Tecnico di Radiologia | Dott. Mattia Lazzarin | ||
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
OSSERVAZIONI per il Miglioramento
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
